 | San Sebastiano e' una frazione di Pistoia: insieme alla chiesa di S. Michele Arcangelo (a Bottegone) e alla chiesa dei SS. Maria e Biagio (a Piuvica) e' sempre stata compresa nel novero delle chiese di Piuvica, localita' il cui toponimo deriva da publica (pubblica). Questo perché questa zona aveva carattere paludoso in quanto le acque dei torrenti Stella e Ombrone l'allagavano e non c'era possibilita' di farle defluire. Le terre che emergevano erano considerate di dominio pubblico (da cui il toponimo Publica) e utilizzate da tutti: la situazione cambio' nel XIII e XIV secolo quando tutti i torrenti della pianura pistoiese furono chiusi dentro argini artificiali, per cui le alluvioni divennero meno frequenti. La chiesa di San Sebastiano e' citata per la prima volta in un documento del 1 settembre 1187 (in Piuvica apud ecclesiam Sancti Sebastiani), ma quasi niente e' rimasto oggi della costruzione originale in quanto fu ricostruita completamente fra il 1682 e il 1684. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per San Sebastiano ha inizio da Bonelle: tempo necessario a compiere il percorso 1 h. e 30 minuti. |